Laboratorio
Un tempo condiviso in forma di laboratorio-performance. A partire dal lavoro di ricerca che ho realizzato sul territorio (dal 2016) si lavorerà in forma dialogica sui materiali etnografici prodotti (libro, foto, video, frammenti audio) per coinvolgere i partecipanti sulle tematiche antropologiche che riguardano il luogo-Crescenzago, e il quartiere Adriano in particolare. L’attività, che si declina attraverso i vari apporti che caratterizzano la ricerca svolta, sarà organizzata per tutte le età, coinvolgendo bambini e adulti, famiglie e persone sole. Ponendo in dialogo elementi di memoria e aspetti delle trasformazioni nel tempo, racconti degli ‘interlocutori di campo’ e ricerche d’archivio, documenti fotografici e multimediali, foto d’arte e voce narrante. La prospettiva sottesa comprende necessariamente l’attenzione alle dinamiche multiculturali e di globalizzazione, senza tralasciare gli aspetti più locali, di radicamento e di memoria, nell’alternarsi di ricordi e desideri.
Racconti da Crescenzago: luoghi, dialoghi, persone
A cura di: luoghisonori-Tullia Gianoncelli
Un lavoro sui materiali etnografici prodotti da Tullia Gianoncelli per coinvolgere i partecipanti sulle tematiche antropologiche che riguardano il quartiere.
da Domenica alle 10:00 a Domenica alle 13:00
Un tempo condiviso in forma di laboratorio-performance. A partire dal lavoro di ricerca che ho realizzato sul territorio (dal 2016) si lavorerà in forma dialogica sui materiali etnografici prodotti (libro, foto, video, frammenti audio) per coinvolgere i partecipanti sulle tematiche antropologiche che riguardano il luogo-Crescenzago, e il quartiere Adriano in particolare. L’attività, che si declina attraverso i vari apporti che caratterizzano la ricerca svolta, sarà organizzata per tutte le età, coinvolgendo bambini e adulti, famiglie e persone sole. Ponendo in dialogo elementi di memoria e aspetti delle trasformazioni nel tempo, racconti degli ‘interlocutori di campo’ e ricerche d’archivio, documenti fotografici e multimediali, foto d’arte e voce narrante. La prospettiva sottesa comprende necessariamente l’attenzione alle dinamiche multiculturali e di globalizzazione, senza tralasciare gli aspetti più locali, di radicamento e di memoria, nell’alternarsi di ricordi e desideri.
Parole chiave: laboratorio, performance, condivisione, etnografia, cultura, memoria, arte, luoghi